CONTABILITÀ PLUS: dal dato al bilancio di esercizio

CONTABILITÀ PLUS: dal dato al bilancio di esercizio

CONTABILITÀ PLUS: dal dato al bilancio di esercizio

Docente:

Sede:

Via Cremona 99 – Brescia (BS)

CONTABILITÀ PLUS: dal dato al bilancio di esercizio

CONTABILITÀ PLUS: dal dato al bilancio di esercizio

#210

29/09/2025 26/01/2026

30 ORE

lunedì 18.00-20.00

  • Un'offerta ampia e personalizzabile
    Un'offerta ampia e personalizzabile
  • Gruppi ridotti in presenza
    Gruppi ridotti in presenza
  • Dal corso alla certificazione
    Dal corso alla certificazione
Descrizione corso

Hai già qualche esperienza in contabilità e desideri acquisire competenze avanzate per redigere il bilancio di esercizio?

Contabilità Plus: dal dato al bilancio di esercizio è il corso ideale per chi ha già una base di contabilità e vuole approfondire la redazione del bilancio di esercizio, partendo dalla situazione contabile di fine anno. Attraverso un approccio pratico e mirato, imparerai a gestire in modo completo le scritture contabili di assestamento, integrazione e rettifica, fino alla preparazione finale del bilancio secondo lo schema previsto dal Codice Civile.

Il corso inizia con una serie di controlli preliminari sul bilancio di verifica al 31 dicembre. Si partirà dall'analisi dei saldi contabili, effettuando la riconciliazione delle schede contabili delle banche con gli estratti conto e il controllo dei saldi delle schede dei debiti e crediti erariali, ma anche della movimentazione dei cespiti e delle rimanenze. Imparerai come verificare e sistemare le voci più significative dello stato patrimoniale e del conto economico, con metodologie di controllo pratiche ed efficaci.

Verranno affrontate poi le scritture di assestamento, che ti permetteranno di gestire la rilevazione delle competenze bancarie, le fatture da emettere e da ricevere, i ratei e risconti attivi e passivi, e l’accantonamento per il fondo svalutazione crediti. Imparerai a registrare le competenze di fine anno del personale dipendente, come ROL e ferie, e a gestire correttamente la rilevazione del TFR. Sarai anche guidato nella valutazione delle rimanenze finali di merci, nella gestione degli ammortamenti e nel calcolo delle imposte d’esercizio.

Il corso culminerà nella preparazione del bilancio di esercizio, con particolare attenzione alla chiusura dei conti, sia nello Stato patrimoniale che nel Conto Economico, secondo le disposizioni del Codice Civile. Infine, esplorerai la riapertura dei conti al 1° gennaio per un corretto avvio dell’anno successivo.

Per partecipare al corso, è necessario portare con sé due quaderni di contabilità a partita doppia.

Il corso ha un approccio pratico e interattivo, ed è a numero chiuso per garantire una formazione di qualità e un’attenzione personalizzata ad ogni partecipante.

Ok

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più elementi nel tuo carrello