Maddalena Carnaghi

Maddalena Carnaghi

“Vivi e lascia vivere”.

Maddalena Carnaghi si laurea all’Università di Parma in Conservazione dei Beni Culturali con lode nel 2006, nel 2009 ottiene un master in Mediazione interculturale nei musei e nel 2011 il patentino di guida turistica abilitata per la lingua italiana e spagnola.

Nel 2009, a Quito, in Ecuador, è responsabile della didattica della mostra dedicata all'opera di Giuseppe Penone.

Nel corso della sua carriera, cura diverse mostre artistiche. In particolare Connaturata con opere di Riccardo Ajossa (2023 a Carme, via Battaglie 61, Brescia), Antologia con opere di Vito Capone (2024 alla Fondazione Berardelli, via Milano 104, Brescia) e Habitat con opere di Martina Fontana (2025, a Carme, via Battaglie 61, Brescia).

Maddalena Carnaghi è docente di diversi corsi e uscite dedicate alla città di Brescia inserite nell’Area Cultura del San Clemente.

“Ho deciso di specializzarmi perchè ero profondamente appassionata della storia di Brescia e amavo il mio lavoro. Ho sempre voluto trasmettere agli altri le mie conoscenze e far conoscere a tutti la mia città”.

Qual è il brano musicale che hai sempre in testa?
“Stairway to heaven” dei Led Zeppelin.

Qual è la tua buona abitudine per rilassarti? 
Nuotare, indispensabile per svuotare la mente e concentrarsi sul corpo. 

Il posto da vedere almeno una volta nella vita? 
Senza dubbio Ravenna con tutti i suoi mosaici preziosi e colorati.

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più elementi nel tuo carrello