Si laurea con il prof. Luigi Tomassimi, direttore del Dipartimento di
Beni Culturali dell'Università di Bologna, conseguendo un punteggio finale di
110 e lode su 110 presso la Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali -
indirizzo storico-artistico - dell’Università degli Studi di Bologna Alma Mater
Studiorum con sede a Ravenna. Frequenta e porta a termine il Master
Universitario in Operatore Museale presso l’Università Cattolica del Sacro
Cuore, sede di Brescia, maturando competenze inerenti alle attività di ricerca,
recupero dei beni, progettazione percorsi espositivi e conduzione di attività
didattiche.
Negli anni ha seguito corsi di approfondimento sulla didattica
museale, sulla didattica applicata all'intercultura e alle disabilità.
Ottiene, per esami, l’abilitazione professionale in Accompagnatore
Turistico.
Ha collaborato con il Mar di Ravenna e curato eventi, mostre e
cataloghi per Fondazione l’Arsenale (Iseo), Galleria di Arte Contemporanea La
Quadra (Iseo), Galleria Ciferri (Brescia), Galleria Modenarte (Modena e Miami).
Dal 2006 organizza e cura incontri di approfondimento e divulgazione
dedicati alla storia dell’arte per Enti e Associazioni. Dal 2012 collabora con
l’Associazione il romanico nel Basso Sebino per attività di ricerca, didattica
e divulgazione. Dal 2013 è responsabile della conservazione e della
valorizzazione di Palazzo Monti della Corte (dimora storica XVII-XVIII sec.).
Nel 2014 dà vita al progetto editoriale web: necroturismo.it, sito
specializzato nella valorizzazione delle opere d’arte presenti nei Cimiteri
Monumentali europei, oggi uno dei punti di riferimento a livello nazionale per
quanto riguarda questa tematica. Nello stesso anno diventa referente
responsabile del settore cultura di Neaterra, associazione che si occupa di
valorizzazione del territorio. Dal 2017 è responsabile e conduce l’Arte per
TeleBoario, trasmissione televisiva dedicata al patrimonio storico-artistico
presente sul territorio (Sebino e Valcamonica).
Ha insegnato presso l’Istituto d’Istruzione Superiore Tassara-Ghislandi
- indirizzo turistico sede di Pisogne - e l’Istituto di Istruzione Superiore
Giovanni Falcone di Palazzolo S/O.